Reg. al N.1676613/R

FAQ

ISCRIZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO


Come si firma il contratto e come lo si può caricare in piattaforma?

Le Condizioni Generali del Contratto sono visionabili nella pagina “ come funziona”. Occorre sottoscriverlo e scannerizzarlo e ritornando sulla pagina di registrazione si può caricare il documento per un invio via web.In alternativa puoi inviarlo via posta ordinaria all’indirizzo Radiologica Srl- Viale Angeli n.32, 12100 Cuneo.

Cosa si intende per Titolare del trattamento dei dati personali e cosa si intende per Responsabile del trattamento dati?

Con il servizio Radiologica, tutte le cartelle trasmesse sono sottoposte a trattamento dei dati ed alla criptazione ai sensi del GDPR 2016/679. La cartella trattata con la piattaforma Radiologica è a norma di Legge ai fini del GDPR e ad essa sarà attribuito un codice univoco numerico che accompagna la cartella per la durata del suo percorso di refertazione. Radiologica, la società di gestione di questo servizio, è Responsabile del trattamento dei dati criptati ma il titolare di questi dati è e rimane il medico/odontoiatra, titolare dell’atto di cura e del rapporto con il paziente.

Dove sono archiviati i dati del cliente e le richieste dell'odontoiatra ?

L'area riservata di ciascun iscritto contiene le richieste di refertazione e i relativi referti .

REFERTAZIONE


Come si riceve il referto del radiologo e dove?

Il referto compilato dal radiologo è depositato nella tua area riservata del portale Radiologica disponibile per essere consultato, stampato e consegnato al paziente.

Quali formati di immagini radiologiche possono essere trasmesse per la refertazione?

I formati che generalmente sono adoperati per la gestione informatica dell’imaging medicale è il formato DICOM.Dopo aver raccolto le immagini da trasmettere al portale Radiologica, è necessario provvedere a comprimere la cartella con la sola estensione zip. Con questa estensione le immagini possono essere direttamente assunte dal software di Radiologica e quindi trasmesse compresse e criptate al radiologo per la refertazione.

Quanto tempo è necessario per la trasmissione di una cartella per la refertazione?

La trasmissione di una cartella dipende dalla velocità della trasmissione consentita dalla linea internet in upload che si sta adoperando. Le cartelle di studi radiologici in 3D sono di notevoli dimensioni informatiche quindi possono richieder più tempo. Si consiglia quindi di controllare lo stato di trasmissione della cartella, verificando la progressione nella barra di caricamento presente nella schermata di invio, prima di chiudere il computer o disattivare il sistema informatico della rete locale. In tal caso la ricezione della cartella di imaging non sarà completa e non resa disponibile al radiologo per la refertazione.

Posso inviare richieste di refertazione a Medici Radiologi non indicati sulla piattaforma Radiologica?

E’ possibile inviare richieste ai soli radiologi abilitati sulla piattaforma ed indicati nel portale.I radiologi necessitano di un sistema di abilitazione che consenta loro di decriptare le richieste inviate a loro e questo è solo possibile a seguito di un contratto sottoscritto tra Radiologo e Radiologica srl.

Segnalaci un radiologo di tua fiducia.

Che cosa prevede la radiologia complementare in odontoiatria?

Agli odontoiatri è consentita l’esercizio della Radiologia in regime “complementare”.
Il D.Lgs. 187/00 prevede che sia possibile esercitare prestazioni di radiologia da parte di Odontoiatri all’interno di alcuni ambiti di utilizzo:
Tre punti ne definiscono il perimetro:
1. la prestazione deve essere contestuale sia in termini temporali che funzionali
2. la prestazione deve essere integrata in un processo di cura
3. la prestazione deve essere indilazionabile all’interno di un atto di cura.

All’odontoiatra l’attività di radiologia è concessa purché connessa con l’esercizio dell’attività in ambito odontoiatrico ed esclusivamente nel settore odontoiatrico e nel distretto odonto-maxillo-facciale .

- Con l’esercizio della Radiologia Complementare l’odontoiatra assume la piena responsabilità dei parametri da predisporre per la gestione dell’imaging medicale nella fase di esecuzione.
- L’odontoiatra dovrà avere la formazione adeguata prevista dalla Direttiva Ministeriale 124/10 e disporre dell’aggiornamento in Radioprotezione ai sensi della 187/00. E’ quindi necessario che sia a conoscenza delle problematiche della dosimetria e dell’esercizio della radiologia secondo i principi di giustificazione e ottimizzazione.
- Non è consentito all’odontoiatra produrre referti a seguito dell’ esecuzione degli esami radiologici da lui predisposti e quindi non può corredare la consegna dell’esame radiologico consegnato al paziente con un referto certificato.
- L’interpretazione radiologica cui l’odontoiatra perviene a seguito dell’esame radiologico effettuata da una apparecchiatura in sua dotazione è esclusivamente usabile per una azione clinica o chirurgica sotto responsabilità del curante stesso.
- Una non corretta interpretazione dell’imaging medicale potrebbe far incorrere il clinico in procedure legali dagli esiti incerti.
- Le apparecchiature radiologiche presenti nello studio dell’odontoiatra sono a esclusivo utilizzo del titolare dello studio e le stesse sono detenute sotto la responsabilità del titolare dello studio o di un suo delegato, come indicato nella procedura autorizzativa emessa dall’Autorità Sanitaria di zona per la detenzione di apparecchiature radiologiche.
- Le procedure di manutenzione periodica della apparecchiatura radiologica e del suo funzionamento sono a responsabilità e carico del titolare dello studio che nomina un esperto qualificato che sovraintende alla gestione delle procedure di manutenzione trasmettendo le dovute comunicazioni all’Autorità Sanitaria di zona.
- Il non rispetto delle procedure di detenzione origina sanzioni nel termini prescritti dalla legge.
- Una refertazione che accompagna un esame radiologico è valida e certificata solo se firmata da un Medico specialista in Radiologia e Radiodiagnostica.




Che cos'è una refertazione certificata?

The dentist, who performs the images necessary for his diagnostic evaluation directly in his study, with Radiologica can obtain a medical report that allows him to complete the diagnostic picture in a perspective of maximum guarantee for the patient and for the clinical operation to which he is preparing. The medical reports issued by Radiologists with the Radiologica system, are certified because they come from Radiologists and therefore from doctors titled to the issue of radiological reports, who take responsibility for the indications contained in the medical report. The team of Radiologists of Radiologica has been chosen among medical radiologists who present in their professional curriculum a specific preparation in the interpretation of radiological imaging in the odonto-maxillo-facial field and therefore are able to answer the diagnostic questions posed by complex images competently such as those related to the anatomical district indicated. The medical report is issued by the specific radiologist requested by the dentist when sending the images; therefore contains all reference data of the radiologist, including the address and has full legal validity

Il quesito diagnostico deve accompagnare sempre la richiesta di refertazione?

Il sistema di refertazione-online gestito da Radiologica presenta la possibilità di invio delle immagini solo se accompagnate dal quesito diagnostico che l’odontoiatra, titolare dell’atto clinico di cura, formula ad accompagnamento delle immagini.
Il quesito diagnostico è fondamentale per costruire un referto pertinente alla condizione del paziente oggetto della diagnosi.
La formulazione, quanto più dettagliata del quesito, permette al Radiologo di produrre un referto a sua volta dettagliato a supporto della diagnosi.
Parimenti il radiologo ha la facoltà di indicare nel suo referto condizioni patologiche e cliniche che richiedono attenzione da parte del clinico anche se non sono state indicate nel quesito diagnostico.
E' cura del radiologo poter contattare direttamente l’odontoiatra, se ne ravvisasse la necessità per il quadro clinico presente nell’immagine alla sua valutazione.
Il backoffice della piattaforma Radiologica consente al radiologo di accedere al contatto telefonico dell’odontoiatra per le segnalazioni ritenute necessarie e non indilazionabili.
Analogamente sarà cura del Radiologo richiedere ulteriori immagini radiologiche, se quelle inviate non fossero di qualità sufficiente a formulare un adeguato referto radiologico diagnostico.

Perchè RADIOLOGICA è un dispositivo medico?

Il sistema informatico radiologica è costituito da due parti:

1.La piattaforma, in automatico cripta i dati della cartella, composta dalla scheda anamnestica e dal file radiologico, permettendo al solo radiologo di accedere a tali dati utilizzando una chiave di accesso privata a sua sola dotazione.
Il ritorno del referto sul software ne garantisce in modo sicuro il ricongiungimento del referto alla cartella da cui è uscito il file dicom, oggetto della richiesta.

2.la piattaforma Radiologica, oltre alla gestione dell'invio delle immagini e del ritorno dei referti, gestisce anche la conservazione delle cartelle radiologiche ed la messa a disposizione di tali cartelle a distanza di tempo su specifica richiesta del solo odontoiatra titolare della originaria richiesta di refertazione.
Il sistema è stato registrato presso Ministero della Salute come Dispositivo Medico di classe I in quanto dedicato alla gestione di procedure diagnostiche.

ACQUISTO


Come funzionano gli acquisti in crediti?

Dal momento che differenti sono gli studi radiologici che possono essere refertati e differente è l’impegno di refertazione che comportano, si è provveduto ad assegnare un valore differente per ciascuno studio radiologico sottoposto a refertazione.
L’odontoiatra ha così a disposizione una pacchetto di crediti che può utilizzare per le refertazioni richieste senza dover provvedere a singoli pagamenti. Nella pagina “acquista” sono visibili gli studi radiologici previsti per la refertazione e i valori ad essi assegnati.

Quali modalità di pagamento possibili per l'acquisto dei pacchetti di crediti?

Al pagamento si accede solo dopo aver indicato tutti i dati richiesti e aver cliccato sul pulsante “salva”. Nella pagina di pagamento sono illustrate le modalità di completamento dell'azione che potrà essere conclusa sia con carta di credito/Paypal che con bonifico bancario.

Il pagamento con carta di credito permette l’accesso diretto al servizio. Il pagamento con bonifico prevede che l’utente invii una mail all’indirizzo info@radiologica-online.com indicando il numero identificativo del pagamento effettuato o la scansione della ricevuta.

Per ottenere una abilitazione rapida all'utilizzo del servizio, occorre che l’utente invii la mail di cui sopra, dopo aver introdotto i dati previsti per l’iscrizione.

Come posso controllare i crediti di cui dispongo?

All’interno dell’area riservata di ciascun utente è presente un archivio storico delle richieste effettuate e la possibilità di visionare l'"estratto conto" personale.

La refertazione radiologica online quali adempimenti fiscali prevede?

La refertazione radiologica online si qualifica come un’azione diagnostica di completamento all’ azione diagnostica del clinico e quindi è considerata una consulenza tra professionisti atta alla progettazione e realizzazione di un atto medico di cura.
In quanto prestazione di consulenza resa tra medici è fiscalmente deducibile. Non comporta assoggettamento ad iva perché prestazione di natura sanitaria.



Top